IL PROJECT THINKING

PER LE AZIENDE

Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini.

Piuttosto, insegna loro la passione per il mare vasto e infinito.

Antoine de Saint-Exupéry

Il Project Thinking, come “cultura della progettualità” che include e va oltre il Project Management, è la proposta rivolta alle aziende, e più in generale a tutte le organizzazioni, che vogliono fare un salto di qualità nella capacità di cambiare, di innovare, di crescere e di eccellere.

Attraverso il Project Thinking si può diventare più bravi a fare progetti e si fanno progetti migliori. Si può incidere sul funzionamento del sistema organizzativo e si producono cambiamenti reali, grazie alla valorizzazione delle persone e all’eccellenza dei processi. Si rinforza il gioco di squadra, rendendo più produttive e funzionali le relazioni, esaltando le competenze ed i talenti, moltiplicando i successi.

COSA POSSO FARE PER TE

 

Il Project Thinking non è una filosofia astratta, ma un modo di interpretare e di agire la progettualità che si traduce in logiche, modalità e strumenti molto concreti… per risultati altrettanto concreti!

Project & Portfolio Management

Il Project Management consente di realizzare al meglio i progetti, il Portfolio Management di scegliere i progetti migliori da realizzare.  Insieme, costituiscono un binomio vincente per tradurre la strategia in azione, gli obiettivi in risultati e le aspettative in benefici effettivi.

Come i progetti possono incrementare l’agilità dell’organizzazione? Come scegliere i progetti da avviare e con quale priorità? Come ottimizzare il portafoglio dei progetti per la produzione del massimo valore? Come far sì che i progetti siano di successo? Come rendere il loro governo snello, efficace ed efficiente con il contributo e la soddisfazione di tutti gli stakeholder?

Il Project Thinking rende il Project & Portfolio Management un fattore strategico di business, indispensabile e prezioso per le aziende di oggi e di domani.

Foto attività di Project e Portfolio Management  - Michela Ruffa Transversal Learning consulente, formatrice, coach, counselor per il Project Thinking Reggio Emilia
Foto attività di Project e Portfolio Management - Michela Ruffa Transversal Learning consulente, formatrice, coach, counselor per il Project Thinking Reggio Emilia

Project & Portfolio Management

Il Project Management consente di realizzare al meglio i progetti, il Portfolio Management di scegliere i progetti migliori da realizzare.  Insieme, costituiscono un binomio vincente per tradurre la strategia in azione, gli obiettivi in risultati e le aspettative in benefici effettivi.

Come i progetti possono incrementare l’agilità dell’organizzazione? Come scegliere i progetti da avviare e con quale priorità? Come ottimizzare il portafoglio dei progetti per la produzione del massimo valore? Come far sì che i progetti siano di successo? Come rendere il loro governo snello, efficace ed efficiente con il contributo e la soddisfazione di tutti gli stakeholder?

Il Project Thinking rende il Project & Portfolio Management un fattore strategico di business, indispensabile e prezioso per le aziende di oggi e di domani.

Foto attività di costruzione del project mindset per il business - Michela Ruffa Transversal Learning consulente, formatrice, coach, counselor per il Project Thinking Reggio Emilia

Project Mindset per il Business

La complessità e l’incertezza che caratterizzano il nostro tempo hanno determinato l’affermazione della «Project Economy» in tutti i settori e reso indispensabile un «Project Mindset» per vincere le sfide che le organizzazioni affrontano ogni giorno.

Come sviluppare l’agilità organizzativa, per adattarsi con successo ai continui e repentini cambiamenti delle condizioni, dei bisogni e della domanda? Come trasformare le crisi in opportunità? Come sviluppare la proattività e l’accountability delle persone, per fare la differenza? Come fare dell’incertezza un alleato? Come far evolvere i modelli di leadership e la valorizzazione dei talenti?

Il Project Thinking sviluppa le attitudini, le abilità e le modalità indispensabili per guidare la trasformazione epocale che stiamo vivendo e per diventarne protagonisti.

Gioco di squadra

Per l’eccellenza dei Team di lavoro la qualità del gioco di squadra è tutto. Il Project Thinking mette in campo sensibilità, capacità, modalità e comportamenti perché la collaborazione sia costruita «by-design» e non lasciata alla buona volontà delle persone.

Come rinforzare il coinvolgimento e l’ingaggio dei componenti del Team? Come contribuire alla costruzione della visione comune e della presa in carico del risultato complessivo? Come costruire il «funzionamento» di un Team di successo, fra obiettivi della squadra e esigenze dell’organizzazione? Come armonizzare gioco di squadra e responsabilità del ruolo specifico? Come valorizzare ruoli e risultati, individuali e collettivi?

Il gioco di squadra non si improvvisa, lo sport ce lo insegna bene. Il Project Thinking lo rende vincente nelle organizzazioni.

Foto collaborazione by design e gioco di squadra - Michela Ruffa Transversal Learning consulente, formatrice, coach, counselor per il Project Thinking Reggio Emilia
Foto sfondo home page sito Michela Ruffa Transversal Learning - persone che ridono

Gioco di squadra

Per l’eccellenza dei Team di lavoro la qualità del gioco di squadra è tutto. Il Project Thinking mette in campo sensibilità, capacità, modalità e comportamenti perché la collaborazione sia costruita «by-design» e non lasciata alla buona volontà delle persone.

Come rinforzare il coinvolgimento e l’ingaggio dei componenti del Team? Come contribuire alla costruzione della visione comune e della presa in carico del risultato complessivo? Come costruire il «funzionamento» di un Team di successo, fra obiettivi della squadra e esigenze dell’organizzazione? Come armonizzare gioco di squadra e responsabilità del ruolo specifico? Come valorizzare ruoli e risultati, individuali e collettivi?

Il gioco di squadra non si improvvisa, lo sport ce lo insegna bene. Il Project Thinking lo rende vincente nelle organizzazioni.

Foto attività per funzionamento e benessere organizzativo - Michela Ruffa Transversal Learning consulente, formatrice, coach, counselor per il Project Thinking Reggio Emilia

Funzionamento e benessere organizzativo

Ruoli, relazioni e conflitti rappresentano la sostanza e la sfida del funzionamento organizzativo, per le persone e per gli obiettivi da raggiungere. Il Project Thinking valorizza la dimensione relazionale affinché si trasformi in un concreto e potente fattore di benessere e di successo.

Come disegnare il funzionamento organizzativo affinché ruoli e relazioni risultino più adatti al risultato desiderato? Come migliorare la consapevolezza e l’efficacia nell’azione? Come costruire relazioni in cui la differenza è valore? Come imparare ad adattare i comportamenti relazionali per aumentare la qualità della collaborazione? Come usare produttivamente il conflitto?

Il Project Thinking offre modelli e strumenti specifici per costruire relazioni che funzionano e migliorare le performance attraverso le relazioni. Perché il talento non funziona da solo.

Change Management

Persone e organizzazioni non sono naturalmente portate al cambiamento, preferiscono ciò che è conosciuto e consolidato. In un tempo che è caratterizzato dal cambiamento, il Project Thinking offre l’approccio più efficace per supportare e agevolare le trasformazioni anche da un punto di vista culturale, mentale, emotivo di chi ne è coinvolto.

Come superare la naturale resistenza al cambiamento? Come costruire la motivazione e l’ingaggio per iniziative di cambiamento? Come supportare le persone nella «fatica» del cambiamento? Come far sì che il cambiamento trasformi davvero l’organizzazione e le persone?

Con il Project Thinking il cambiamento diventa un processo di crescita, di evoluzione e di costruzione di valore, oltre gli obiettivi.

Foto attività di change management - Michela Ruffa Transversal Learning consulente, formatrice, coach, counselor per il Project Thinking Reggio Emilia
Foto attività di change management - Michela Ruffa Transversal Learning consulente, formatrice, coach, counselor per il Project Thinking Reggio Emilia

Change Management

Persone e organizzazioni non sono naturalmente portate al cambiamento, preferiscono ciò che è conosciuto e consolidato. In un tempo che è caratterizzato dal cambiamento, il Project Thinking offre l’approccio più efficace per supportare e agevolare le trasformazioni anche da un punto di vista culturale, mentale, emotivo di chi ne è coinvolto.

Come superare la naturale resistenza al cambiamento? Come costruire la motivazione e l’ingaggio per iniziative di cambiamento? Come supportare le persone nella «fatica» del cambiamento? Come far sì che il cambiamento trasformi davvero l’organizzazione e le persone?

Con il Project Thinking il cambiamento diventa un processo di crescita, di evoluzione e di costruzione di valore, oltre gli obiettivi.

COME LAVORO

 

Propongo percorsi di accompagnamento basati su modelli, metodi e strumenti che sono «best practice» nel mondo, e che so «vestire» sui bisogni e sulle esigenze di ogni specifico Cliente.

Utilizzo un approccio il più possibile esperienziale, concreto ed innovativo, graduale e sostenibile, misurato e misurabile, in cui le persone sono sempre al centro.
Un modo di lavorare fianco a fianco, con “le mani in pasta”, per co-costruire il risultato desiderato.

w

Consulenza

Offro un’ampia e profonda CONOSCENZA delle organizzazioni e del valore della progettualità. Il mio approccio si basa su BEST PRACTICES consolidate, che trasferisco con la concretezza e la personalizzazione che ogni Cliente merita.

Business Project Coaching

Sono un Coach specializzato che sa ACCOMPAGNARE le persone e i Team di lavoro nell’esplorazione, nello sviluppo e nella manifestazione del proprio potenziale, del proprio talento, e della propria unicità. Insieme potremo progettare e realizzare obiettivi sempre più ambiziosi, migliorare la soddisfazione e i risultati, ridurre lo stress.

T

Formazione

Metto a disposizione le mie COMPETENZE, consolidate in  30 anni di lavoro in aula, in presenza e in virtuale, per realizzare ESPERIENZE di crescita su misura, di cui i Partecipanti sono i protagonisti principali.

Counseling organizzativo

Sono un Counselor Professionista che SUPPORTA le persone e i gruppi di lavoro per superare difficoltà, disagi e conflitti nell’ambito del funzionamento organizzativo e progettuale. Grazie al counseling, è possibile ricostruire in modo funzionale e propositivo la relazione con il contesto, migliorando la capacità di “stare” efficacemente nelle dinamiche di ruolo e di interazione organizzativa.

CONTATTAMI SENZA IMPEGNO

Se vuoi saperne di più, scrivimi senza impegno e sarò felice di rispondere a tutte le tue domande. E se poi decidi di procedere, il primo incontro di assessment è gratuito!

POSSO ESSERTI UTILE SE…

R

Vuoi migliorare la capacità dell’organizzazione di raggiungere gli obiettivi che desidera

E sei disponibile a dedicare le energie che il cambiamento richiede

R

Vuoi costruire l’agilità dell’organizzazione per aumentarne il valore e la competitività

E credi nel potere del metodo e della competenza

R

Vuoi sviluppare il talento e la creatività, per farne la firma «unica» dell’organizzazione

E credi nel valore e nella forza delle persone e del loro potenziale

“Il progetto è l’arte di rendere reale il possibile” Gianluca Bocchi

PORTFOLIO

Ho realizzato gli interventi più significativi presso

Annovi Reverberi

Assicurazioni Generali

Avio Group

Cedacri

Comau

Dedagroup Stealth

DGroove

Emerson Electric

Engineering

FCA

Ferrari

Fideuram

Fiori Group

Fondazione Bruno Kessler

Fresenius Hemocare

GSK Vaccines

Hoteplan

Intesa Sanpaolo

LifeBee

MBE Worldwide

Nilfisk

Olitalia

Petronas Lubricants International

Retelit

SICA

Valtellina

XForm

Whirlpool Europe