PROJECT THINKING in azione

INIZIATIVE

Chi conosce tutte le risposte non si è fatto tutte le domande

Confucio

Di seguito trovi descritte alcune delle iniziative più recenti di “Project Thinking in azione” che ho progettato e realizzato per i miei Clienti, sia aziende che professionisti.

Sono solo alcuni esempi, se hai curiosità o interessi particolari contattami: troveremo insieme la formula che possa essere più adatta per te!

ESPERIENZE DI PROJECT THINKING

REL-AZIONIAMOCI. 

Tipologia

Workshop esperienziale

Focus

Stare meglio nelle relazioni professionali, ridurre i conflitti e far emergere i talenti individuali e di gruppo con l’intelligenza relazionale e l’assessment SDI (Strength Deployment Inventory®).

A chi si rivolge

  • Sponsor, Project Manager, Team di progetto 
  • Manager e specialisti che desiderano migliorare la qualità delle relazioni con i propri referenti
  • Manager e specialisti che agiscono in ambito di relazioni strategiche con Partner, Clienti, Fornitori, Utenti

Perché partecipare

  • Per conoscere e comprendere meglio i propri e altrui meccanismi relazionali
  • per costruire rapporti professionali “che funzionano”
  • per evitare conflitti e disagi inutili, rinforzare la collaborazione e migliorare le prestazioni 
  • Per “stare” e “far stare” meglio nella relazione professionale

Cosa

Un percorso di esplorazione, di consapevolezza e di crescita rispetto:

  • ai comportamenti nelle relazioni interpersonali
  • alle cause di incomprensioni e conflitti che danneggiano la relazione
  • alle possibilità di superare tali difficoltà e costruire relazioni soddisfacenti e proficue, liberando il potenziale individuale e collettivo, grazie all’approccio dell’intelligenza relazionale e l’assessment SDI.

Un lavoro teorico-esperienziale con un facilitatore certificato SDI, per scoprire insieme che è possibile migliorare la qualità e il benessere delle nostre relazioni.

 

 

I CAPPELLI NEL PROGETTO

Tipologia

Workshop esperienziale

Focus

Comprendere le caratteristiche dei ruoli nei progetti e la natura delle loro relazioni, perché ogni progetto possa diventare davvero un’iniziativa di successo.

A chi si rivolge

  • Project Manager
  • Project Sponsor
  • Specialisti e Fornitori che partecipano a Team di progetto
  • Responsabili Funzionali
  • Rappresentanti del PMO (Project Management Office) aziendale
  • Chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche organizzative che riguardano i progetti

Perché partecipare

  • Per comprendere meglio le caratteristiche dei ruoli e delle dinamiche di funzionamento che sono tipiche del contesto progettuale
  • Per mettere a fuoco le difficoltà e i malfunzionamenti che spesso caratterizzano l’esercizio dei ruoli di progetto e le relazioni all’interno e all’esterno del progetto
  • Per imparare a “far funzionare” bene il progetto e il suo rapporto con la struttura permanente dell’organizzazione, contribuendo così a determinare le condizioni per il successo dei progetti e la soddisfazione di tutti gli attori coinvolti.

Cosa

Il successo dei progetti dipende in larga parte da come gli attori chiave sanno interpretare ed esercitare il proprio ruolo specifico: sponsor, project manager, membri del team, responsabili funzionali, … Ciascuno porta un contributo peculiare senza il quale il lavoro degli altri viene vanificato o reso estremamente complesso e oneroso, a tutto discapito delle performance del progetto e dell’organizzazione che lo ha lanciato.

Il workshop si propone di accompagnare i Partecipanti in un percorso teorico-esperienziale per comprendere meglio le dinamiche organizzative che caratterizzano la progettualità e mettere a fuoco le difficoltà cui spesso si assiste nell’esercizio dei diversi ruoli e nelle dinamiche relazionali che li caratterizzano, al fine di identificare le possibili soluzioni e poter contribuire sempre meglio al successo dei progetti a cui si partecipa.

MANAGER, QUALE RUOLO PER QUALE FUTURO?

Tipologia

Workshop teorico/esperienziale

Focus

Come i principi e le logiche che governano il funzionamento dei progetti e la cultura della progettualità (Project Thinking) possono aiutare i Manager a ripensare il proprio ruolo e a vincere la sfida che il nostro tempo pone a tutte le organizzazioni. 

A chi si rivolge

  • Manager d’Azienda
  • Specialisti e figure professionali d’Azienda che sono coinvolti nel cambiamento del modello manageriale

Perché partecipare

  • Per mettere a fuoco le sfide che il terzo millennio pone ai Manager
  • Per comprendere come le logiche e le competenze che consentono il buon funzionamento dei progetti possono risultare vincenti anche per l’esercizio della managerialità nel contesto attuale
  • Per condividere modelli ed esperienze per una nuova leadership manageriale

Cosa

Il tempo attuale, incerto e complesso, caratterizzato da una rivoluzione digitale che inesorabilmente sta già cambiando i paradigmi organizzativi e relazionali all’interno delle aziende, mette in crisi il tradizionale modo di intendere, percepire ed agire il ruolo manageriale. Le opportunità per continuare a esercitare la propria leadership non mancano, ma si giocano su piani, principi e dinamiche assai diversi e poco abituali ai più. Il Management non è finito, il Management è da ripensare sulla base delle nuove sfide che il contesto attuale presenta. Servono nuove percezioni, nuove competenze, nuovi strumenti. Quelli che da tempo sono la chiave di successo dei progetti e che possono essere efficacemente riportati anche nel funzionamento della struttura.

COSTRUIRE IL TEMPO BUONO DEL SUCCESSO

Tipologia

Workshop esperienziale

Focus

Vincere la sfida del tempo (troppo poco) e dello stress che ne deriva (troppo), nella frenesia dei progetti e delle organizzazioni.

A chi si rivolge

  • Project Manager, Sponsor, Team di progetto
  • Manager che operano in contesti in cui il tempo è un fattore critico
  • Professionisti che desiderano migliorare la propria condizione di vita e aumentare le proprie possibilità di successo

Perché partecipare

  • Per conoscere e comprendere le dinamiche che ci mettono in conflitto con il tempo e generano affanno nei progetti e nelle organizzazioni
  • Per imparare a trasformare quelle dinamiche in modo produttivo, a vantaggio di sé, del gruppo e dei risultati
  • Per rendere il proprio contributo professionale più efficace e di maggiore successo

Cosa

Un’occasione per ragionare insieme di cosa sia il tempo vissuto nelle esperienze lavorative e di quale sia il rapporto che ci lega a questa dimensione cruciale della nostra esistenza, spesso percepita come nemica e causa dello stress.

Un incontro fatto di riflessioni e di sperimentazioni per ridefinire una “buona” relazione con il tempo e farne risorsa preziosa, migliorando il proprio benessere e la propria produttività, anche quando intorno a noi la frenesia dilaga.

Un lavoro soprattutto esperienziale, con un counselor aziendale e facilitatore esperto, per scoprire insieme che vivere meglio si può.

FUNZIONARE MEGLIO CON LE COSTELLAZIONI ORGANIZZATIVE

Tipologia

Workshop teorico – esperienziale

Focus

Come lo strumento delle costellazioni organizzative può aiutare i progetti e i sistemi organizzativi in generale a funzionare meglio.

A chi si rivolge

  • Project Manager
  • Project Sponsor
  • Project Team
  • Altri stakeholder di progetto interessati
  • Manager aziendali e loro collaboratori interessati a sperimentare il contributo delle costellazioni organizzative nella loro area di azione

Perché partecipare

  • Per conoscere le costellazioni organizzative sistemiche e apprezzarne i benefici
  • Per mettere a fuoco ed analizzare le distonie e le difficoltà di funzionamento che tipicamente si riscontrano nel contesto organizzativo e/o di progetto
  • Per sperimentare l’efficacia dell’uso delle costellazioni organizzative nell’affrontare e superare le criticità relazionali e di funzionamento che si fa fatica a identificare, spiegare e risolvere con approcci più “tradizionali”.

DAL PROGETTO… REALIZZARE IL PROGRESSO!

Tipologia

Iniziative formative personalizzate

Focus

Come il Project Thinking può incidere sul successo delle organizzazioni, a tutti i livelli.

A chi si rivolge

I percorsi formativi vengono progettati ad hoc per ogni Cliente, senza ricette preconfezionate, per consentire ai partecipanti di raggiungere il proprio obiettivo di crescita e quello che davvero desiderano

Perché partecipare

Mai come oggi un approccio consapevole e “professionale” alla progettualità risulta essere chiave di successo, non solo per vincere le sfide che il contesto pone quotidianamente alle organizzazioni, ma, soprattutto, per costruire un’attitudine mentale più adatta ad affrontare l’incertezza, la volatilità e l’ambiguità del nostro tempo.
Servono competenze e strumenti specifici, che il mondo della progettualità utilizza e sperimenta da tempo. Il “Project Thinking” è ormai considerato un asset strategico per tutte le aziende.

 

La fortuna non esiste; esiste il momento in cui il talento incontro l’opportunità”  Seneca